mercato

Riclassificazione glifozine, le Regioni contestano le stime di spesa del Ministero

20 Marzo 2025

Ora è ufficiale: scatta l’alt delle Regioni sulla riclassificazione da Pht a convenzionata delle glifozine, che l’Aifa dovrebbe autorizzare entro la fine del mese come già era accaduto un anno fa con le gliptine, tolte alla diretta e consegnate alla distribuzione in farmacia dal comma 224 della Legge di bilancio 2024. Un alt che ufficializza le perplessità già espresse nei giorni passati dai tecnici delle Regioni tanto all’Agenzia del farmaco quanto al Ministero, come FPress aveva riferito l’altro ieri. Dubbi, scrive il quotidiano la Repubblica in un articolo, che gli assessori alla Salute hanno messo ora nero su bianco in una lettera al dicastero della Salute dove esprimono «forte preoccupazione per il trend di crescita esponenziale della spesa farmaceutica, che nel 2025 interessa sia la spesa convenzionata sia la spesa per acquisti diretti». Con il rischio di «compromettere la sostenibilità dei bilanci sanitari».

Secondo quanto riferisce il quotidiano, le Regioni contestano i dati forniti dal Ministero una settimana fa nella conferenza stampa che tirava un bilancio di un anno di riclassificazione delle gliptine. Per il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, lo “switch” avrebbe assicurato al Ssn risparmi per quasi dieci milioni di euro; gli assessori però obiettano che i conti non considerano i volumi (in altri termini, il calo sarebbe da addebitare principalmente a una contrazione delle scatole dispensate) né il meccanismo del payback.

Messe in conto queste due variabili, invece, dalla riclassificazione delle glitptine le Regioni avrebbero perso circa 30 milioni di euro (una cifra che viene riferita solo informalmente, scrive la Repubblica) e potrebbero rimetterci una cifra ancora maggiore se fossero spostate anche le glifozine (che valgono circa 400 milioni di spesa Ssn). La richiesta con cui si conclude la lettera, è quindi quella di sospendere ulteriori riclassificazioni e avviare una valutazione a tutto tondo delle dinamiche di spesa in atto.