I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
La Regione Emilia Romagna rinnova anche per il 2025 il proprio impegno a sostegno delle farmacie rurali, con l’apertura di un nuovo bando per la concessione di contributi economici finalizzati [segue]
Il governo ha approvato un avviso pubblico per il finanziamento di interventi destinati alle farmacie rurali, nell’ambito della Missione 5, Componente 3, Investimento 2 del Pnrr (Piano nazionale di ripresa [segue]
In Francia sono apparsi nei giorni scorsi i primi elenchi dei cosiddetti “territori fragili”, le aree cioè dove l’accesso all’assistenza farmaceutica è considerato difficoltoso e le farmacie che le servono [segue]
Ammonta quest’anno a 800mila euro il contributo stanziato dalla Regione Toscana per sostenere le farmacie disagiate. A darne notizia un comunicato che ricorda procedura per l’assegnazione: al finanziamento possono accedere [segue]
Colpo di scena, tutt’altro che apprezzato dai farmacisti francesi, nell’iter della proposta di legge sull’accessibilità delle farmacie nei comuni rurali. La settimana scorsa, infatti, il Senato ha dato via libera [segue]
È allarme, in Francia, sulla sopravvivenza delle piccole farmacie che servono i cosiddetti territori fragili, ossia aree interne e rurali. A lanciarlo, secondo quanto riferisce un articolo del Quotidien du [segue]
La «libertà di trasferimento del farmacista all’interno della zona di competenza non è incondizionata», perché l’autorità competente che l’autorizza «deve verificare, tra l’altro, che il locale indicato per il trasferimento [segue]