I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Verrà rinnovato anche quest’anno il fondo da 400mila euro con cui l’Emilia-Romagna sostiene dal 2017 le farmacie rurali a basso fatturato. La conferma arriva dall’assessore alla Salute della Regione, Sergio [segue]
Scatta l’aggiornamento Istat per le indennità di residenza che le aziende sanitarie lombarde versano alle farmacie rurali della regione. Il via libera arriva da una circolare della direzione generale Welfare [segue]
Le Regioni consentano alle farmacie rurali di distribuire i farmaci oggi erogati soltanto in distribuzione diretta per assicurare la sostenibilità di questi piccoli presidi. E’ quanto auspica il deputato di [segue]
Per scongiurare la paventata decimazione delle farmacie rurali servono proposte concrete, che magari traggano ispirazione dalle esperienze regionali più promettenti. E’ la considerazione con cui Clara Mottinelli, presidente del Comitato [segue]
La classificazione delle farmacie in urbane, rurali o rurali sussidiate non può prescindere «dall'articolazione territoriale individuata dal Comune e approvata dall'Istat», così come dettato dall’articolo 9 della legge 1228/54: «il [segue]
Sale un ticchettio di calcolatrici da diverse unioni regionali di Federfarma dopo il via libera della commissione Bilancio di Montecitorio all’emendamento del Governo sul fatturato Ssn. Le nuove modalità di [segue]
Le farmacie ubicate nei comuni con meno di tremila abitanti che avviano anche in parte i servizi elencati dal d.lgs 153/2009 potrebbero beneficiare delle agevolazioni per le attività commerciali previste [segue]
In questo presente di farmacie che chiudono, titolari che vendono e capitali che comprano, spuntano di tanto in tanto storie capaci di rimettere alla pari i piatti della bilancia, riportare [segue]