I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Ammontano a una media di 469 segnalazioni ogni 100mila dosi somministrate le sospette reazioni avverse registrate dalla Rete nazionale di farmacovigilanza nel primo mese di vaccinazioni con Comirnaty e Moderna. [segue]
Il metamizolo non deve essere «ri-somministrato» nei pazienti che patiscono episodi di danno epatico non ricollegabili ad altre cause. Nel caso insorgano sintomi, dunque, occorre interrompere il trattamento e contattare [segue]
Per i farmacisti del Ssn, farmacie ospedaliere e servizi farmaceutici territoriali possono essere tra i «punti nevralgici» della rete di monitoraggio che, sui nuovi vaccini anti-covid, dovrà raccogliere dati di [segue]
Uso off label dell’idrossiclorochina sospeso, giro di vite sui trattamenti a base di remdesivir per polmoniti da covid. E’ il succo degli ultimi aggiornamenti apportati dall’Aifa alle schede informative che [segue]
In caso di nuovo trattamento con fingolimod, farmaco contro la sclerosi multipla recidivante-remittente classificato in fascia A-Pht, gli esami di funzionalità epatica devono essere effettuati prima di iniziare la terapia [segue]
Tocca ora alla rifampicina finire sotto la lente delle autorità europee per la presenza di impurezze nitrosamminiche in alcuni lotti di farmaci che contengono il principio attivo. La segnalazione è [segue]
L'Ema e le agenzie del farmaco degli Stati Ue contatteranno le aziende europee che commercializzano medicinali a base di metformina perché verifichino l’eventuale presenza di nitrosammine nei loro prodotti prima [segue]
Resta confermata in tutta l’Unione europea la sospensione dell’Aic (Autorizzazione all’immissione in commercio) per i farmaci a base di ranitidina. E’ quanto fa sapere l’Ema in una nota diffusa ieri, [segue]