I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Proseguono, all’Ema, analisi e verifiche per capire i meccanismi che hanno determinato la presenza di N- nitrosodimetilammina (ndma) in alcuni lotti di ranitidina. Così come continuano le valutazioni sui recenti [segue]
L'Ema, l’Agenzia europea dei medicinali, ha cominciato ha pubblicare sul proprio sito www.adrreports.eu i rapporti di effetti collaterali sospetti relativi ai farmaci veterinari autorizzati nell'Unione europea. I rapporti, spiega l’Ema [segue]
Le analisi di laboratorio sulla metformina condotte dalla Fda americana in collaborazione con le aziende produttrici avrebbero individuato finora tracce di nitrosamina soltanto nei farmaci finiti e non nel [segue]
E’ scattato anche in Europa l’allarme per contaminazioni da ndma nella metformina. La segnalazione risale ad alcuni giorni fa e arriva dalla Svizzera, dove Swissmedic – l’equivalente elvetico dell’Aifa – [segue]
La Commissione per la farmacopea europea ha avviato una consultazione tra gli operatori sulla proposta di rivedere la Monografia generale delle sostanze per uso farmaceutico, con l’obiettivo di fornire linee [segue]
Rischia di allungarsi ancora la lista dei medicinali contenenti tracce di nitrosamina (ndma), l’impurità potenzialmente cancerogena che ha già costretto a ritiri e blocchi della produzione per valsartan e ranitidina. [segue]
Le aziende produttrici di farmaci a base di ranitidina dovrebbero provvedere al ritiro dei loro prodotti solo se l’assunzione di Ndma conseguente all’uso del medicinale supera giornalmente i 96 nanogrammi [segue]
Ranitidina a parte, non risulterebbero altre contaminazioni da Ndma nelle molecole usate più comunemente per l’acidità di stomaco. E’ l’indicazione che arriva dai test condotti finora dall’Fda su famotidina, cimetidina, [segue]