I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Avvertenze ben visibili sulla confezione, materiale informativo da distribuire a pazienti e operatori, restrizioni al personale autorizzato a prescrivere. Sono le misure raccomandate dal Comitato di sicurezza dell’Ema (Prac) per [segue]
Le farmacie del territorio recitano un ruolo importante nella rete della farmacovigilanza lombarda, serve quindi che il loro contributo alle segnalazioni di sospetto evento avverso cresca ulteriormente in termini numerici. [segue]
Oscilla tra gli 0,3 e i 20 microgrammi la quantità di N-nitrosodimetilammina (Ndma) ritrovata dall’Fda nei farmaci a base di valsartan cinese ritirati quest’estate dal mercato americano. E’ l’evidenza che [segue]
L’impurezza che ha determinato il ritiro dei farmaci contenenti valsartan proveniente dalla cinese Zhejiang Huahai Pharmaceuticals potrebbe essere presente nella produzione dell’azienda asiatica fin dal 2012. E’ quanto ipotizza, con [segue]
Neanche nel 2017 sono giunte alla Rete nazionale di farmacovigilanza segnalazioni che possano indurre a ripensamenti sul rapporto beneficio-rischio dei vaccini utilizzati. In altri termini, «ancora una volta i vaccini [segue]
Nel suo ruolo di mediatore culturale, il farmacista può fare farmacovigilanza precoce su tutti quei prodotti che solitamente arrivano al paziente da canali che sfuggono alla normale vigilanza di filiera: [segue]
Dopo la cannabis ci sono i farmaci nella classifica delle sostanze più spesso rilevate dai test cui sono sottoposti gli automobilisti coinvolti in un’incidente. Nasce da questa constatazione la campagna [segue]