I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
All’ospedale di Milazzo, in provincia di Messina, personale sanitario della struttura ha somministrato a un paziente un farmaco stupefacente ormai scaduto. A riportare l’episodio la direzione generale dell'Asl provinciale, in [segue]
L'Agenzia europea per i medicinali ha avviato una revisione sui farmaci contenenti finasteride e dutasteride in risposta a crescenti preoccupazioni riguardanti il potenziale legame tra l'uso di questi medicinali e [segue]
Un recente studio condotto dall'associazione Ufc-Que Choisir (l’equivalente francese di Altroconsumo) attraverso test di laboratorio su 30 confezioni di paracetamolo e ibuprofene scadute ha rivelato che nell'80% dei casi i [segue]
Gli antidiabetici come l’Ozempic, appartenenti alla classe dei farmaci agonisti del recettore GLP-1 (Glucagon-Like Peptide 1), sono diventati rapidamente centrali nel trattamento dell’obesità grazie alla loro azione sul controllo dell’appetito. [segue]
Le informazioni sul prodotto che accompagnano i farmaci a base di metamizolo devono essere aggiornate per avvertire i pazienti del rischio di agranulocitosi e facilitarne la diagnosi e la rilevazione [segue]
Secondo l'Agenzia del farmaco britannica (Mhra, Medicines and healthcare products regulatory agency) le evidenze attualmente disponibili non consentono di individuare un nesso causale tra l'uso degli agonisti del recettore Glp-1 [segue]
L’Organizzazione mondiale della sanità ha inserito ieri il talco nell’elenco delle sostanze potenzialmente cancerogene. A deciderlo l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Airc/Iarc) dell’Oms, che ha pubblicato sulla rivista [segue]
Il gruppo di coordinamento per le procedure di mutuo riconoscimento e decentrate (Cmdh) ha approvato la raccomandazione del Comitato per la farmacovigilanza dell’Ema sulla sospensione dal commercio dei medicinali contenenti [segue]