I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Le informazioni sulla sicurezza di idroclorotiazide sono state recentemente integrate con l’inclusione del rischio di sindrome da distress respiratorio acuto (Ards), «ma questo aggiornamento non è presente nel Riassunto delle [segue]
Il 20 giugno sarà operativo il nuovo assetto della Rete nazionale di farmacovigilanza, che raccoglie, gestisce e analizza le segnalazioni di sospetta reazione avversa. Le novità, spiega l’Aifa in una [segue]
Ci sono anche gestione e detenzione di farmaci scaduti, oltre alla ricettazione di farmaci a uso ospedaliero, tra gli illeciti penali emersi dalla campagna di controlli lanciata dai Nas d’intesa [segue]
In Emilia Romagna le farmacie che dispenseranno paxlovid agli assistiti con ridotta funzionalità renale dovranno procedere allo sconfezionamento dei blister e alla rimozione delle compresse (rosa) a base di PF-07321332, [segue]
In 15 mesi di vaccinazioni contro covid, dal 27 dicembre 2020 al 26 marzo scorso, sono 134.361 le segnalazioni di reazione avversa (adr) giunte alla Rete nazionale di farmacovigilanza, l’82,1% [segue]
E’ allarme, in Belgio sui crescenti abusi di pregabalin e gabapentin nelle fasce più disagiate della popolazione. A lanciarlo un’indagine di Eurotox, l'Osservatorio socio-epidemiologico sulle tossicodipendenze della Vallonia e della [segue]
Il «periodo ottimale» in cui assumere iodio stabile per prevenire danni da radiazioni alla tiroide va da meno di 24 ore prima dell’esposizione sino a due ore dopo. La somministrazione [segue]