I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Le segnalazioni di sindromi simil-influenzali in Italia sono in leggero aumento ma il trend complessivo rimane nettamente inferiore alla stagione passata. È questo il dato principale che emerge dal bollettino [segue]
L'ultimo rapporto epidemiologico di RespiVirNet, relativo alla settimana 46 del 2024 (11-17 novembre), evidenzia un lieve aumento dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali (Ili) rispetto alla settimana precedente. Il dato nazionale si [segue]
Parte in accelerazione come un anno fa la stagione influenzale 2024-2025. Lo dice il primo bollettino del sistema di sorveglianza RespiVirNet dell'Istituto superiore di sanità (Iss), che nella settimana 45 [segue]
Continua ad allargarsi la partecipazione delle farmacie alla campagna 2024-2025 contro influenza e covid. Nelle Marche il via scatterà da martedì prossimo e le somministrazioni coinvolgeranno ambulatori dei medici di [segue]
Continua a calare l’incidenza delle sindromi simil-influenzali stimata da RespiVirNet, l’osservatorio (ex Influnet) dell’Istituto superiore di sanità che raccoglie le segnalazioni provenienti da medici e servizi Asl. Nella seconda settimana [segue]
In forte aumento, nell’ultima settimana, i casi di sindromi simil-influenzali intercettati da RespiVirNet, l’osservatorio (ex Influnet) dell’Istituto superiore di sanità: rispetto ai sette giorni precedenti, l’incidenza passa da 11,94 a [segue]
Dalla settimana scorsa le farmacie inglesi sono autorizzate a dispensare oseltamivir e zanamivir in regime rimborsato (su prescrizione) per contrastare l’epidemia di influenza che sta colpendo il Paese. Il via [segue]