I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
È partita con il piede sull’acceleratore la stagione 2023-2024: 6,4 casi di sindromi simil-influenzali per mille assistiti nella settimana dal 6 al 12 novembre secondo il primo rapporto stagionale di [segue]
È stato attivato il 16 ottobre il sistema di sorveglianza RespiVirNet (noto sino all’anno scorso come Influnet) che monitora i casi di sindrome simil influenzale (Ili) osservati dalla rete di [segue]
Partirà dal primo ottobre e si avvarrà ancora una volta della collaborazione delle farmacie nella distribuzione e somministrazione dei vaccini la campagna antinfluenzale 2023-2024 della Lombardia. Lo sancisce il protocollo [segue]
Precoce, protratta e severa. È la stagione influenzale 2022-2023 secondo il primo bilancio tirato dalle autorità sanitarie francesi a un mese circa dalla fine dell’epidemia, chiusa ufficialmente il 20 aprile [segue]
«Al fine di ridurre l’impatto dei virus respiratori nel prossimo autunno, è cruciale che le Regioni avviino al più presto le gare per l’approvvigionamento dei vaccini antinfluenzali, basandole su stime [segue]