I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Continua lentamente a calare la curva dei casi di sindromi simil-influenzali registrati da Influnet, l’osservatorio coordinato dall’Istituto superiore di sanità: nella 50a settimana del 2022 (dal 12 al 18 dicembre) [segue]
Nell’ultima settimana l’epidemia di influenza “australiana” che ha investito l’Italia ha probabilmente raggiunto il suo picco stagionale, in anticipo di qualche settimana rispetto agli anni precedenti. Le serie storiche degli [segue]
È ancora nella fase ascendente l’ondata di sindromi influenzali che dalla seconda metà di novembre ha investito l’Italia: nella settimana che termina il 4 dicembre il tasso delle segnalazioni raccolte [segue]
Continuano a crescere vertiginosamente i contagi da sindrome simil-influenzale, che nella settimana 46 (dal 14 al 20 novembre) toccano i 9,5 casi per mille assistiti, quasi due punti e mezzo [segue]
Mantiene un passo sostenuto la stagione influenzale 2022-2023, che nella 45a settimana (7-13 novembre) mostra un’incidenza delle sindromi simil-influenzali pari a 6,6 casi ogni mille assistiti, quasi due punti in [segue]
Parte con il piede sull’acceleratore la stagione influenzale 2022-2023, che nella 43a settimana (24-30 ottobre) mostra un’incidenza delle sindromi simil-influenzali pari a 4,8 casi ogni mille assistiti. È l’indicazione che [segue]
È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la determina dell’Aifa che autorizza l’aggiornamento della composizione dei vaccini antinfluenzali per la stagione 2022-2023. Lo segnala una comunicazione pubblicata ieri dalla stessa Agenzia [segue]