I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
«Scioccante». E’ l’aggettivo utilizzato dalla Royal pharmaceutical society (l’equivalente inglese dell’ordine dei farmacisti) per esprimere lo sconcerto suscitato dalla notizia che anche quest’anno i farmacisti del territorio di Inghilterra e [segue]
«Il vaccino covid andrebbe somministrato a distanza di 15 giorni da quello antinfluenzale». L’indicazione arriva dal virologo Fabrizio Pregliasco, docente all'università Statale di Milano, che interpellato dall’agenzia stampa Dire fa [segue]
Il successo della vaccinazione antinfluenzale dipende anche dalla sua accessibilità e convenienza, che possono essere garantire «attraverso l'uso strutturale della rete rappresentata dalle farmacie del territorio». E’ quanto scrive il [segue]
Da quest’autunno anche le farmacie del territorio potranno vaccinare contro l’influenza. E’ quanto prevede l’emendamento 5.26 al decreto legge sul green pass (dl 105/2021) approvato l’altro ieri in sede referente [segue]
Crescono i segnali che inducono a prevedere, per la prossima stagione autunnale, le stesse carenze di vaccini antinfluenzali osservate un anno fa. Basta una ricognizione nelle Regioni che hanno già [segue]
Sono state aggiornate ieri dall’Ema le raccomandazioni per i ceppi virali che dovrebbero essere inclusi nei vaccini antinfluenzali della stagione 2021-2022. In particolare, l’indicazione che arriva dagli esperti del Chmp [segue]
Per «ridurre l'impatto di una probabile “co-circolazione” di Sars-CoV2 e virus influenzali nel prossimo autunno, raccomandiamo alle Regioni di avviare al più presto le gare per l'approvvigionamento dei vaccini antiinfluenzali, [segue]
I farmacisti italiani ancora ricordano com’è andata l’ultima stagione influenzale, i gravi problemi incontrati da alcune Regioni nell’approvvigionamento dei vaccini e le ridottissime forniture ottenute dalle farmacie del territorio per [segue]
A causa della perdurante pandemia, la stagione influenzale 2021-2022 dovrebbe cominciare dall’inizio del prossimo ottobre e coinvolgere la popolazione infantile fino ai sei anni, «anche allo scopo di ridurre la [segue]
Nella stagione 2020-2021 le farmacie inglesi hanno somministrato 2,6 milioni di vaccini antinfluenzali, un milione in più sull’anno precedente. E’ quanto riferiscono le statistiche del Psnc, il Pharmaceutical services negotiating [segue]