I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
L’Organizzazione mondiale della sanità ha definito la composizione del vaccino antinfluenzale per la stagione 2021/2022 nei Paesi dell’emisfero settentrionale. Per la versione basata su uova embrionate di pollo, la scelta [segue]
Previsioni confermate: anche in Italia come nel resto d’Europa l’influenza stagionale sta viaggiando su tassi d’incidenza parecchio inferiori al solito, per la massiccia campagna vaccinale messa in campo dal Ssn [segue]
Dovrebbero arrivare alle farmacie campane nei prossimi giorni i vaccini antinfluenzali per l’acquisto privato da parte delle fasce “attive” della popolazione. Ma si tratterà di quantitativi estremamente ridotti, 8-10 dosi [segue]
La buona partenza dello screening sierologico nelle farmacie emiliano-romagnole soddisfa Federfarma, che ieri ha parlato di modello da esportare in tutta Europa. Intanto però i vaccini antinfluenzali che ministero della [segue]
Il sistema di sorveglianza Influnet, la rete di medici di mg e pediatri di libera scelta che segnalano i casi di sindrome simil-influenzale diagnosticati tra i loro assistiti, sarà rafforzato [segue]
Potrebbero non andare tutti alle farmacie del territorio i vaccini antinfluenzali “avanzati” dalle Regioni che hanno acquistato in eccesso rispetto alle loro effettive necessità. Dipende dall’accoglienza che verrà data, in [segue]
Se l’intenzione è davvero quella di destinare alle farmacie del territorio, per la domanda privata, le dosi di vaccino antinfluenzale “avanzate” dalla somministrazione alle categorie a rischio, allora è indispensabile [segue]